
INGEGNERIA INTEGRATA
PRECISIONE E TECNICA A SERVIZIO DEL PROGETTO E DELLE IDEE
L'INGEGNERIA COME LINEA GUIDA
L’ingegneria rappresenta il fulcro e il punto cardine della struttura e dei servizi svolti da Open Ingegneria, una parte fondamentale del nostro lavoro non solo per il numero di commesse e clienti coinvolti ma perché riflette il suo “modus operandi” su tutti gli altri settori coinvolti nel processo multidisciplinare.
Una consapevolezza tecnica che porta il nostro “know how” ingegneristico a valicare i confini dell’architettura, degli impianti passando poi per lo sviluppo del contenimento energetico degli edifici, all’analisi dei rischi e della progettazione rivolta alla prevenzione incendi.
Il nostro team di ingegneri collabora con società di ingegneria, studi di architettura, clienti privati e pubblici per offrire opzioni creative e realizzabili che soddisfino obiettivi operativi, estetici e di sostenibilità.

STRUTTURE
Forniamo un servizio completo d'ingegneria grazie alla nostra esperienza consolidata in anni di attività in ambiti che spaziano dal recupero edilizio di edifici in muratura portante, a progetti ex novo che prevedono l'utilizzo di strutture in cemento armato o calcestruzzo precompresso, a opere in acciaio e carpenteria metallica.
Le nostre competenze professionali comprendono un ampio ventaglio di aspetti legati all'ingegneria utilizzando software e procedure di calcolo all'avanguardia.
Il nostro approccio progettuale completamente integrato fornisce soluzioni strutturali a supporto della parte architettonica e impiantistica in diverse condizioni sismiche, esigenze legate alla direzione e coordinamento dei lavori, agli aspetti tecnologici ed economici.
​
Il nostro team è composto da tecnici e professionisti che operano da anni con esperienza e qualità tramite un approccio mirato a combinare tecnologia e innovazione per produrre soluzioni progettuali che rispettino tempi, costi e sostenibilità.
​

IMPIANTI TECNOLOGICI
Operiamo nel settore degli impianti tecnologici con un approccio mirato fatto di esperienza, aggiornamento, risparmio energetico e contenimento dei costi.
​
Siamo attenti alla creazione di progetti impiantisti integrati, nel rispetto di un design maturo, cercando di soddisfare le richieste funzionali ed estetiche attenti alle interferenze con le parti architettoniche e strutturali.
​
Integriamo la parte impiantistica con le funzioni del progetto per realizzare sempre un lavoro adatto e su misura alle richieste dei nostri clienti e dei professionisti con i quali collaboriamo per un risultato finale dove gli impianti non sono solo parte del progetto ma struttura fondamentale dello stesso.
​

GEOTECNICA
Per Open l’INGEGNERIA GEOTECNICA assume nei progetti complessi un ruolo di primaria importanza, la collaborazione con i geologi e gli specialisti idraulici consente di valutare fino dalla fase di fattibilità tecnico economica soluzioni alternative di tipologie di fondazioni, superficiali o profonde. La consolidata esperienza nel campo del jet-grouting e di strutture di consolidamento tirantate caratterizzano il nostro approccio progettuale e di monitoraggio anche il relazione ai livelli di falda durante le esecuzioni dei lavori. Attraverso l’uso di modelli numerici specifici Open ingegneria è in grado di attuare approfonditi studi sui cedimenti attesi e conseguentemente gestire i monitoraggi, aspetto essenziale quando si interviene all’interno dei centri abitati ed in particolare in prossimità di edifici di elevato valore storico e monumentale.

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
La progettazione sismica degli impianti tecnologici riguarda l’individuazione di sistemi di staffaggio o ancoraggio alle strutture principali dei seguenti elementi in accordo con quanto prescritto al capitolo §7 del D.M. 17 gennaio 2018 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e nella relativa circolare esplicativa del 21 gennaio 2019:
-
Canalizzazioni di distribuzione aria (HVAC);
-
Impianti elettrici;
-
Impianti idraulici;
-
Impianti antincendio;
-
Installazione di macchine impiantistiche in genere.
In particolare, in seguito a un sopralluogo e all’esame della documentazione disponibile, si procede all’individuazione delle strutture principali in grado di svolgere la funzione di sostegno dei sistemi impiantistici e all’individuazione e al calcolo del più efficace sistema di ancoraggio sismico degli impianti.

PROGETTAZIONE MAGAZZINI AUTOMATICI, PROFILI FORMATI A FREDDO
Lo studio si occupa della progettazione di scaffalature metalliche utilizzate per l’immagazzinamento meccanizzato. Tali strutture vengono realizzate in carpenteria metallica con l’utilizzo sia di profilati laminati a caldo sia con l’utilizzo di profili formati a freddo. La progettazione segue le prescrizioni della normativa nazionale, D.M. 17 gennaio 2018 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e relativa circolare esplicativa del 21 gennaio 2019, dell’Eurocodice 3 e delle seguenti norme dedicate:
-
UNI EN 16681 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Principi per la progettazione sismica, per calcolo dello spettro di progetto. (q=1.5, Rf=0.8, ED3=0.8).
-
UNI EN 15512 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio, scaffalature porta-pallet, principi per la progettazione strutturale.
-
UNI EN 15620: Scaffalature porta pallets, tolleranze, deformazioni, e interspazi.

PROGETTAZIONE FACCIATE CONTINUE: STRUTTURE IN ALLUMINIO E STRUTTURE IN VETRO
Open ingegneria opera fin dal suo inizio nella progettazione di facciate continue meccaniche, facciate continue strutturali e facciate continue puntuali.
L’esperienza di importanti lavori quali la facciata della stazione Roma Tiburtina, la sede dell’università di Firenze – Facoltà di Giurisprudenza, l’Energy Park di Vimercate, e la consapevolezza che le facciate continue oltre a rendere unico qualsiasi progetto edilizio valorizzandolo dal punto di vista estetico e strutturale, hanno una funzione essenziale nel comportamento energetico ed acustico e devono essere progettate nel rispetto delle verifiche statiche e sismiche, per garantire la piena sicurezza e funzionalità della facciata.
Open ingegneria opera a servizio di general contractor, costruttori ed installatori.
La pelle di un edificio costituisce il filtro tra le condizioni climatiche esterne e lo spazio condizionato interno, determinando “il vestito” dell'edificio e le sue prestazioni sulla scorta dell'adeguatezza delle specifiche, della progettazione e della realizzazione di una molteplicità di componenti e sistemi tra di loro coordinati.
Non è soltanto “l'estetica” che rende così importante la facciata, ma una combinazione di fattori come, ad esempio, la complessità tecnologica, i materiali e le finiture impiegate, le prestazioni, la dimensione e l'ubicazione del progetto.
In definitiva la facciata può incidere sul 15-25% dei costi totali di costruzione e rappresentare una parte considerevole del “rischio” tecnico e commerciale associato a qualsiasi progetto di particolare rilievo.
Il “facade engineering” è un campo disciplinare e professionale che sta diventando sempre più importante come parte di un approccio integrato alla progettazione e alla realizzazione degli edifici per il quale ci riferiamo alla
normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che internazionale, prettamente europea in sede CEN.