RESIDENZA PRIVATA NEL CUORE DI FIRENZE
RISTRUTTURAZIONE CIVILE ABITAZIONE
COMMITTENTE
PRIVATO
SERVIZI SVOLTI
Progettazione e Direzione Lavori opere architettoniche, strutturali e impiantistiche
Interior
Permitting
IMPORTO LAVORI
CLASSIFICATO
CLASSIFICAZIONE IMMOBILE
ZONA "A", EDIFICIO VINCOLATO
FIRENZE 2019
In un immobile progettato durante il piano di riqualificazione di Firenze dall’architetto Giuseppe Poggi, edificato al posto delle vecchie mura cittadine, sono state attuate delle sapienti opere di ristrutturazione per ridare nuova luce e dignità ad un ampio appartamento, posto al piano primo degli iconici stabili che caratterizzano Piazza della Libertà .
In accordo con la committenza, le opere strutturali hanno interessato poche parti dei vari locali (demolizione di un tramezzo e modifica di una finestra in porta-finestra per accesso al terrazzo), e le opere di carattere architettonico e finiture sono state studiate per valorizzare gli ambienti stessi, seguendo il fil-rouge stilistico di essi. Infatti, i pavimenti in parquet originali sono stati tutti mantenuti, mentre nel locale cucina è stato sostituito un pavimento superfetato con dei bellissimi marmi di tipo Calacatta e Statuario, con un motivo a rombi. Anche i due servizi igienici hanno subìto un riammodernamento, sostituendo le mattonelle presenti di basso pregio in ceramica con delle lastre in marmo Calacatta e Statuario.
Oltre a questo, sono state inserite delle cornici in gesso, a delimitare gli affreschi presenti sul soffitto, e sulle pareti dei locali principali.
Infine, l’ampia terrazza è stata oggetto di restyling in collaborazione con Atelier Dimensione Verde, sostituendo la pavimentazione esistente ammalorata ed inserendo vari rampicanti in vasi: così, la committenza può fruire appieno di questo spazio dehors ed ammirare ancora meglio la cupola di Brunelleschi, di cui si può godere della vista.
Essendo l’intero palazzo oggetto di vincolo paesaggistico, sono state eseguite tutte le fasi dell’iter amministrativo, partendo dalla richiesta autorizzativa rivolta alla Soprintendenza.
Le soluzioni adottate ed adattate alla location per gli apprestamenti cantieristici non hanno arrecato disagi; i tempi serrati per la consegna dell’opera finita hanno fatto in modo di studiare e rispettare un rigido cronoprogramma dei lavori.
Teamwork
Vi raccontiamo il progetto
Francesca Santi
Progettazione e direzione lavori delle opere architettoniche, strutturali ed impiantistiche
Abbiamo lavorato per donare una nuova bellezza agli ambienti, adattandoli alle esigenze della proprietà , ma mantenendo i caratteri stilistici e storici; le modifiche sono state minime e ponderate, arrivando quindi a delle soluzioni contemporanee in un ambiente pregiato. ​
Andrea Celli
Responsabile di progetto interior
La scelta dei materiali naturali, come il marmo, declinati nei vari decori, ha portato a delle soluzioni di tipo classico, ma molto attuali ed eleganti, arricchite con accessori e finiture contemporanee. E’ stato dedicato molto tempo alla ricerca della giusta tipologia e venatura di marmo, così come ai vari tagli e fresature dello stesso.
Chiara Panerai
Responsabile di progetto
Da una prima fase di presentazione del progetto a livello della Soprintendenza, si è poi passati allo studio degli interni e poi alla stesura della pratica edilizia presentata al Comune di Firenze, considerando bene le tempistiche amministrative tali da far iniziare il cantiere